Via della Tecnica - 06053 Deruta - ITALY
+39 075972128
info@estroflessoceramico.it

Creazioni di Mario Segoloni: La Gallery

MARIO SEGOLONI E LE SUE CREAZIONI

Creazioni originali

Estroflessione significa letteralmente “ripiegamento verso l’esterno”; la trasposizione della tecnica dell’estroflessione alla ceramica nasce da un’idea originale e dall’ estrema perizia di Mario Segoloni,

Mario Segoloni nasce nel 1961; da oltre 30 anni è  sul mercato internazionale come artigiano ceramista con il suo prodotto semilavorato. La sua azienda GEM – prodotti semilavorati – con sede in Deruta è specializzata nel processo di lavorazione artigianale del biscotto ceramico.

Il semilavorato è un prodotto estremamente versatile e quindi si presta ad essere trattato alla stregua della tela pittorica; ad esso è possibile applicare tecniche affini alla pittura ed alla scultura;  è proprio da questo assioma che nasce l’idea di applicare la tecnica dell’estroflessione, appunto, al semilavorato ceramico.

Prodotto artigianale pregiato

Da qui a trasformare un prodotto artigianale di gran pregio in un elemento di design il passo è veramente breve: come tela pittorica l’argilla si trasforma in estroflessione tra le sapienti mani del maestro artigiano. La forma espressiva originale si manifesta nella smaltatura perfetta e brillante; ogni mattonella è un’opera singola, ma può diventare tassello di un puzzle più complesso; ogni pezzo è unico ed irriproducibile per questo creato in serie limitata dove ogni elemento conserva comunque la sua irripetibile unicità.

Quello dell’ estroflesso ceramico di Mario Segoloni diviene così un vero e proprio linguaggio visivo contemporaneo e da qui attinge il suo fascino: lo spazio risulta organizzato in soluzioni dimensionali inedite, compositive, originali per cromatismo e spazialità. La tecnica permette in sé una ricerca estetica e stilistica mirata alla perfezione delle forme e della scelta cromatica: il rigore geometrico della forma si unisce l’illimitatezza dello spazio.  Sentimento e ragione, emozione e razionalità convivono nella forma artistica; è così che il maestro artigiano, divenuto artista, riesce a trarre ispirazione da un paesaggio (le colline della campagna umbra per la serie “colline” o le increspature del mare in una limpida giornata di primavera nella serie “onde”) e trasfondervi il suo stato d’animo utilizzando smaltature monocromatiche perfette di colori puri e lucenti finché le estroflessioni monocromatiche formano una sorta di cartografia dinamica; le curve, le impunture di colore, raccontano un universo che si accende di toni lucenti, di materia pulsante, come se l’argilla svelasse il suo respiro ancestrale.

Introspezione ed originalità

In questo lavoro introspettivo l’artista ceramista produce non soltanto l’oggetto, ma l’anima dell’estroflesso ceramico.

Ogni pezzo è unico, ma può essere utilizzato da solo come complemento d’arredo,  ma anche utilizzato in combinazione con altri elementi della serie per creare cromatismi originali che impreziosiscono ambienti regalando quel tocco di unicità e colore che lo può rendere esclusivo, personale ed irripetibile.

  –  Per saperne di più